Negativi…ritrovati

Oggi vi scrivo di un importante ritrovamento che riporta alla mente la funzione principale della Fotografia: la memoria. Sempre nelle mie escursioni online alla ricerca di oggetti legati al mondo della Fotografia, mi sono imbattuto in una piccola agenda fotografica del 1936, con tanto di libricino con delle istruzioni per poter sviluppare a casa i propri rullini fotografici.
Questi anziani manuali d’istruzioni hanno un che di affascinante, sono molto dettagliati, spiegano ogni passaggio in modo preciso; questo succedeva un pò con tutti i manuali in genere… Oggi siamo abitati in maniera totalmente diversa, anzi, quasi non troviamo più le istruzioni, ma veniamo indirizzati verso un manuale in formato pdf, oppure in una qualche pagina di chissà quale sito internet.
La curiosità era tanta, l’occasione era ghiotta, ed anche questa volta, come per la tank Kodak dell’articolo precedente, ho acquistato il diario per la folle cifra di 1,12 euro! Sono rimasto in attesa per circa 10 giorni fino a quando, finalmente, è arrivato il pacchetto da Glasgow.
Ecco, vi presento questa piccola agenda:

20180416_170547.jpg20180416_170758.jpg

La prima cosa che posso notare, è l’estrema cura nella realizzazione di questo prodotto, veramente un oggetto di altri tempi! L’agenda non è stata utilizzata, non ci sono appunti, disegni o qualsiasi altra dicitura. L’agenda è piena di consigli su come inquadrare, come calcolare l’esposizione, come procedere allo sviluppo delle pellicole: una fonte di informazioni preziose!
Ora veniamo alla parte…più importante…
Ad un certo punto ho notato, come dire, un rigonfiamento in una tasca, ricavata alla fine dell’agenda, cosa trovo? Dei negativi!!

 

Subito noto una dominante color magenta, segno evidente di un cattivo bagno di fissaggio durante il trattamento di queste pellicole. Mi metto subito al lavoro per effettuare un nuovo fissaggio fresco e un lavaggio a regola d’arte.

 

I negativi adesso hanno un aspetto decisamente migliore e si conserveranno ancora per tantissimo tempo.
Lo ripeto sempre, con il rischio di diventare monotono, abbiate cura delle vostre fotografie, del vostro archivio, delle vostre foto di famiglia (soprattutto!). Il loro valore è più grande di quello che pensate, sono ricordi che nel tempo acquistano sempre più valore. Oggi fotografiamo con i nostri fantastici, comodi smartphone, ma basta pochissimo per perdere tutto. Stampate, create il vostro scrigno dei ricordi, e vedrete che che acquisterà una vitalità che non immaginate.
Di seguito troverete le fotografie che ho trovato nel diario, sarebbe bello poter rintracciare i proprietari (o i discendenti), per poter riconsegnare questo tesoro.
Grazie a tutti per aver letto questo articolo.
Franco.

 

 

Film Kodak Tank

Pochi giorni fa, durante i miei soliti giri online alla ricerca di oggetti legati al mondo della fotografia, mi sono imbattuto in una bellissima tank per pellicole marchiata Kodak. Così le avevo viste solo in foto, ma in vendita non mi era mai capitato di vederla.

L’occasione era allettante, in asta a 0,99 sterline! Scaduta l’asta, mi sono aggiudicato l’oggetto per…0,99 sterline l’equivalente di 1,12 euro. Direi un ottimo affare!!

Dalle foto allegate nell’inserzione, ho potuto notare che aveva bisogno di “cure ricostituenti”: il legno si presentava molto molto asciutto, secco direi, ed aveva anche un angolo spezzato, ma il pezzetto mancante era comunque presente.

Appena arrivata a casa, ho iniziato insieme a mio padre, l’opera di restauro: incollaggio della parte rotta, nutrito il legno con 4 mani di gommalacca, lucidate le 2 piccole manovelle che servivano ad avvolgere la pellicola nella particolare spirale, e così questo pezzo di storia fotografica è tornato a vivere!!

Ho fatto qualche ricerca online, ed ho scoperto che è stata prodotta dal 1907 al 1920 e, da come ho capito, serviva a sviluppare a casa, in modo semplice, le proprie pellicole. Ecco una pubblicità del 1914:

KodakTankAdSempember1914

Queste due illustrazioni fanno capire il principio di funzionamento:

 

In pratica, consentiva di “svolgere” il rullo (presumo di formato 120), e di avvolgerlo in una spirale per consentire così, lo sviluppo della pellicola. Un principio di funzionamento semplice!

Per chi come me è appassionato di fotografia e di storia della fotografia, credo sia un dovere recuperare oggetti come questo, capire il loro funzionamento, farli conoscere, ed averne un profondo rispetto.

Qui di seguito potete vedere le fotografie della tank a “lavori” ultimati:

 

Grazie a tutte le persone che hanno avuto la curiosità di leggere questo articolo!

A presto!!  🙂

Franco.

La mia prima fotocamera!

Ciao a tutti! Il primo articolo di questo blog è dedicato proprio…alla mia prima fotocamera. Mi è stata regalata all’età di 11 anni, e ricordo benissimo quando ho scartato quel bellissimo pacchetto e mi sono trovato davanti questo oggetto nero, nuovo, intonso, e con quei numeretti vicino al suo obbiettivo. Inclusa c’era anche una pellicola a colori e la sua custodia nera con un bordino rosso, che le dava un tocco molto accattivante. Nel corso degli anni, ci scattai tante fotografie, poi sono passato ad usare una reflex manuale, e la Pentax non so che fine abbia fatto! Mi sono sempre ripromesso di ricomprarla, e ne ho travata una, qualche mese fa, su un famoso sito di aste, e per la somma di 6 euro, mi sono aggiudicato questo bellissimo esemplare, in condizioni veramente ottime! Ero contentissimo!!

 

Questa fotocamera è molto molto semplice, riporto brevemente la sua scheda tecnica:

  • Obbiettivo: 38mm f/3.8

  • Messa a fuoco: fissa da 1,5mt a infinito

  • Diaframma: f/3.8 – f/19

  • Otturatore: 1/125 secondo

  • Batterie: 2 stilo da 1,5v

  • Sensibilità: ASA 100/200/400

Come potete leggere, ha un solo tempo di scatto, il diaframma viene regolato attraverso dei semplici simboli: si va dalla nuvola (che corrisponde all’apertura di diaframma più grande, quindi 3,8), fino al simbolo del sole pieno (che corrisponde a f/19).

La qualità della lente è alta, in tradizionale stile Pentax, buona nitidezza su tutto il fotogramma, il flash con attivazione manuale, lavora molto bene ed ha una buona portata. La fotocamera è leggerissima, le batterie servono solo per il flash, quindi l’otturatore scatta anche senza batterie (gran comodità!). Il mirino è grande e molto chiaro, ed è presente anche un led rosso che si accende in caso di bassa luminosità, …in pratica ci consiglia di utilizzare il flash. E’ una fotocamera facile e bella da usare, con un obbiettivo di buona qualità, se ne trovate una compratela, metteteci una pellicola e divertitevi! Io l’ho caricata con una Kodak Tri-X 400, esposta alla sensibilità nominale e sviluppata in Agfa R09 (il nuovo Rodinal), vi allego qualche immagine.

Ciao a tutti e a presto!

🙂

Franco.