Ciao a tutti! Il primo articolo di questo blog è dedicato proprio…alla mia prima fotocamera. Mi è stata regalata all’età di 11 anni, e ricordo benissimo quando ho scartato quel bellissimo pacchetto e mi sono trovato davanti questo oggetto nero, nuovo, intonso, e con quei numeretti vicino al suo obbiettivo. Inclusa c’era anche una pellicola a colori e la sua custodia nera con un bordino rosso, che le dava un tocco molto accattivante. Nel corso degli anni, ci scattai tante fotografie, poi sono passato ad usare una reflex manuale, e la Pentax non so che fine abbia fatto! Mi sono sempre ripromesso di ricomprarla, e ne ho travata una, qualche mese fa, su un famoso sito di aste, e per la somma di 6 euro, mi sono aggiudicato questo bellissimo esemplare, in condizioni veramente ottime! Ero contentissimo!!
Questa fotocamera è molto molto semplice, riporto brevemente la sua scheda tecnica:
Obbiettivo: 38mm f/3.8
Messa a fuoco: fissa da 1,5mt a infinito
Diaframma: f/3.8 – f/19
Otturatore: 1/125 secondo
Batterie: 2 stilo da 1,5v
Sensibilità: ASA 100/200/400
Come potete leggere, ha un solo tempo di scatto, il diaframma viene regolato attraverso dei semplici simboli: si va dalla nuvola (che corrisponde all’apertura di diaframma più grande, quindi 3,8), fino al simbolo del sole pieno (che corrisponde a f/19).
La qualità della lente è alta, in tradizionale stile Pentax, buona nitidezza su tutto il fotogramma, il flash con attivazione manuale, lavora molto bene ed ha una buona portata. La fotocamera è leggerissima, le batterie servono solo per il flash, quindi l’otturatore scatta anche senza batterie (gran comodità!). Il mirino è grande e molto chiaro, ed è presente anche un led rosso che si accende in caso di bassa luminosità, …in pratica ci consiglia di utilizzare il flash. E’ una fotocamera facile e bella da usare, con un obbiettivo di buona qualità, se ne trovate una compratela, metteteci una pellicola e divertitevi! Io l’ho caricata con una Kodak Tri-X 400, esposta alla sensibilità nominale e sviluppata in Agfa R09 (il nuovo Rodinal), vi allego qualche immagine.