Una pellicola molto particolare! :-)

Qualche giorno fa, mi è stata regalata una pellicola in bianconero che non conoscevo affatto: una H&W Control VTE Panchromatic Film scaduta nel…novembre 1974.

DSCF4107

Ho fatto qualche ricerca su internet, ma ho trovato ben poche informazioni su questa pellicola: le uniche notizie che sono riuscito a recuperare è che si trattava di un produttore molto molto piccolo con sede a St.Johnsbury, nel Vermont. La data di scadenza di questa pellicola è impressa a mano con un timbro, la cosa affascinante è che chissà se la persona che l’ha confezionata avesse potuto immaginare che sarebbe stata esposta e trattata 43 anni dopo la data impressa. E’ qualcosa che da molto da pensare alla durata nel tempo della fotografia analogica.

Questa pellicola aveva una risoluzione molto alta, mi fa venire in mente che potesse assomigliare alla Kodak Techical Pan, e veniva venduta con il suo sviluppo “dedicato”.

Ho pensato che, con il passare degli anni, la sua sensibilità iniziale di 80 ASA si sarebbe notevolmente abbassata (di nuovo: sono 43 anni dopo la sua scadenza…), ed ho così deciso di esporla a 12 ISO, cercando di compensare la sua naturale perdita di sensibilità.

E così ho deciso di caricare la mia fida Mamiya 645 e fare una passeggiata in campagna.

Per quanto riguarda lo sviluppo, non avendo nessun riferimento per questa pellicola, ho pensato di usare un chimico compensatore, che consentisse così di controllare il contrasto: ho usato il Kodak HC-110 nella classica diluizione B, per 7′ a 20°C.

Sinceramente non pensavo che…uscisse qualcosa da questo film… e invece i negativi ci sono!! Davvero non me l’aspettavo!! Anzi, è una gran bella pellicola!

Ecco a voi alcuni scatti:

 

Chiaramente si notano delle macchie sul supporto della pellicola, dovute proprio all’invecchiamento, ma i negativi sono molto molto belli! La densità dei negativi è corretta, quindi il calo di sensibilità che avevo previsto era giusto. Contrasto alto, elevata nitidezza, grana inesistente, una gran bella pellicola!

Grazie per aver letto l’articolo!!

A presto!! 🙂

Franco.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: